Teologia dell'esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo
Giugno 2021 - Anno Accademico 2021/22
SCARICA LA BROCHURE 2021-2022 IN FORMATO PDF
NEWS - giugno 2020
Corsi per l'A.A. 2020 / 2021 - Qui la brochure in PDF | Testimonianze video (Youtube) degli iscritti ai Corsi di Teologia: Gabriel, missionario comboniano | Don SalvatoreTeologia dell'esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo A.A. 2020 / 2021
Il Mediterraneo come ponte per una cultura dell'incontro.
"Ciò che il Vangelo e la dottrina della Chiesa sono chiamati oggi a promuovere, in generosa e aperta sinergia con tutte le istanze positive che fermentano la crescita della coscienza umana universale, è un’autentica cultura dell’incontro". (Veritatis Gaudium, Proemio, 4b) |
Un modo di procedere che coinvolge attivamente lo studente nello sviluppo, nello studio, nella ricerca personale e nella valutazione del proprio lavoro. Una sorta di laboratorio teologico impegnato nella costruzione di una cultura dell’incontro, attraverso una ricerca multidisciplinare, esperienze di pratica sul campo, l’incontro con testimoni e con storie e luoghi significativi, itinerari attraverso l’arte e un respiro internazionale.
Mettendo al centro il tema dell’esperienza religiosa, il programma prende avvio dall’attuale drammatica situazione del Mediterraneo -millenario incrocio di culture e tradizioni diverse - quale luogo/tempo privilegiato di una teologia volta a costruire ponti di umanizzazione che sappiano andare oltre le diffidenze, le paure e le grandi difficoltà che, pure, non possono e non devono essere ignorate. Lavoriamo per il superamento di una concezione del Mediterraneo quale frontiera di separazione e di divisioni, e vogliamo contribuire invece a riconoscerlo come spazio geografico e teologico di incontro, ponte di riconciliazione e condivisione delle differenze.
Viene offerta una formazione teologica e umana che disponga al dialogo con le culture, i popoli e le religioni, nell’intento primario di rendere un servizio alle Chiese locali attraverso la preparazione di operatori competenti nel campo del dialogo interreligioso e nella mediazione culturale della tradizione cristiana.
Al tempo stesso, ci sentiamo coinvolti in una più ampia ricomprensione dei modelli culturali, spirituali e religiosi per l’umanità del terzo millennio.
Ci si può iscrivere:
LEGGI TUTTO
- come studenti ordinari all’intero percorso, se in possesso del baccalaureato in Teologia;
- come uditori a singoli corsi.
Il calendario e gli orari dei corsi saranno pubblicati sul sito.
Il Biennio propone esperienze formative specifiche, momenti di dibattito e di incontro con testimoni, corsi itineranti attraverso la storia e l’arte di paesi mediterranei, scambi internazionali.
Le notizie saranno riportate sul sito di volta in volta.